
PREMIO GIORGIO SCERBANENCO
Realizzato in accordo con la famiglia Scerbanenco, premia dal 1997 la miglior opera di narrativa italiana dell’anno di genere noir. La cinquina dei finalisti viene selezionata dal voto congiunto di una giuria di scrittori, critici e cultori del genere e dei lettori, che hanno la possibilità di esprimere le loro preferenze sul sito
del festival. Nell’ambito del Premio vengono assegnati anche il Premio dei lettori all’opera più votata sul web e una Menzione speciale assegnata a discrezione della giuria. Il vincitore del Premio Giorgio Scerbanenco 2023 verrà annunciato nel corso della 33a edizione del Noir in Festival.
VINCITORI PREMIO GIORGIO SCERBANENCO
2022 Enrico Pandiani – Fuoco (Rizzoli)
Premio dei Lettori a Francois Morlupi, Nel nero degli abissi (Salani)
2021 Antonella Lattanzi – Questo giorno che incombe (HarperCollins)
Premio dei Lettori a Francois Morlupi – Come delfini tra pescecani (Salani)
2020 Tullio Avoledo – Nero come la notte (Marsilio)
Premio dei Lettori a Paolo Roversi – Psycho killer (SEM)
2019 Piergiorgio Pulixi – L’isola delle anime (Rizzoli)
Premio dei Lettori a Romano De Marco – Nero a Milano (Rizzoli)
2018 Patrick Fogli – A chi appartiene la notte (Baldini + Castoldi)
Menzione Speciale a Ilaria Tuti – I fiori sopra l’inferno (Longanesi)
Premio dei Lettori a Piergiorgio Pulixi – Lo stupore della notte (Rizzoli)
2017 Luca D’Andrea – Lissy (Einaudi)
Menzione Speciale a Bruno Morchio – Un piede in due scarpe (Rizzoli)
Premio dei Lettori a Romano De Marco – L’uomo di casa (Piemme)
2016 Fabio Stassi – La lettrice scomparsa (Sellerio)
Premio dei Lettori a Marilù Oliva – Questo libro non esiste (Elliot)
2015 Giampaolo Simi – Cosa resta di noi (Sellerio)
Menzione Speciale a Grazia Verasani – Senza ragione apparente (Feltrinelli)
2014 Gianrico Carofiglio – Una mutevole verità (Einaudi)
Premio Speciale a Roberto Costantini – La trilogia del male (Marsilio)
2013 Donato Carrisi – L’ipotesi del male (Longanesi)
Menzione Speciale a Simone Sarasso – Il paese che amo (Marsilio Editore)
2012 Maurizio De Giovanni – Il metodo del coccodrillo (Mondadori)
2011 Gianni Biondillo – I materiali del killer (Guanda)
Premio Giorgio Scerbanenco del Centenario a Valerio Varesi – È solo l’inizio, commissario Soneri (Frassinelli)
2010 Elisabetta Bucciarelli – Ti voglio credere (Kowalski)
2009 Marco Vichi – Morte a Firenze. Un’indagine del commissario Bordelli (Guanda)
2008 Paola Barbato – Le Mani nude (Rizzoli)
2007 Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli – Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (Mondadori)
Speciale 15 anni del Premio Scerbanenco a Carlo Lucarelli per il complesso della sua opera
Miglior romanzo noir degli ultimi 15 anni a Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo
2006 Giancarlo Narciso – Daunanda (Flaccovio)
2005 Leonardo Gori – L’angelo del fango (Rizzoli)
2004 Barbara Garlaschelli – Sorelle (Frassinelli)
ex aequo con Piero Colaprico – Trilogia della città di M. (Marco Tropea)
2003 Giancarlo De Cataldo – Romanzo criminale (Einaudi)
2002 Massimo Carlotto – Il maestro di nodi (E/O)
2001 Claudia Salvatori – Sublime anima di donna (Marco Tropea)
2000 Franco Mimmi – Il nostro agente in Giudea (Lampi di Stampa)
1999 Pino Cacucci – Demasiado Corazon (Feltrinelli)
1998 Marcello Fois – Sempre Caro (Einaudi)
1997 Alan D. Altieri – Kondor (Corbaccio)
1996 Carlo Lucarelli – Via delle oche (Sellerio)