
Vanna Vinci e Lorenzo Palloni, due incontri sul fumetto
Due novità editoriali, «Viaggio notturno» e «È successo un guaio», come occasione per parlare di graphic novel, di noir e dell’immagine del Festival firmata dall’autrice di Cagliari
Il patriarcato che (non) esiste. Joyce Carol Oates, o dell’orrore domestico
Nel giorno della consegna del Raymond Chandler Award, pubblichiamo un articolo di Nicoletta Vallorani uscito sul catalogo del Festival
L’arte di fare un podcast…e una serie documentaria
Pablo Trincia, Debora Campanella e Omar Schillaci parlano di «E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano». Come nasce e si produce una narrazione tra l’orale e il visivo
Maurizio de Giovanni tra fumetto e letteratura
Lo scrittore napoletano è stato protagonista di due incontri condotti da Luca Crovi. Nel primo si è parlato delle graphic novel tratte dalle storie del commissario Ricciardi
Punizione o redenzione?
Il regista svedese, ma danese di adozione, Gustav Möller, parla del suo «Vogter», opera seconda che, attraverso un genere cinematografico, pone interrogativi cruciali sulla pena carceraria
Premio Giorgio Scerbanenco, le geografie del noir
Cinque libri con trame investigative e poliziesche e non solo. Terre da cui si parte e verso le quasi si fa ritorno per scoprire, prima ancora dei colpevoli, il senso della propria esistenza
William Somerset Maugham, la prima spia
Il racconto tra vita, libri e cinema di Adrian Wootton
L’ultimo pinguino delle Langhe vince il Premio Giorgio Scerbanenco 2024
Il romanzo di Orso Tosco edito da Rizzoli, con protagonista il commissario Gualtiero Bova, è il miglior noir italiano dell’anno