In 15 per il premio Giorgio Scerbanenco 2023
Al via le votazioni online! Pubblicati i 15 titoli tra i quali il pubblico concorrerà a decretare i 5 finalisti del 2023
Al via le votazioni online! Pubblicati i 15 titoli tra i quali il pubblico concorrerà a decretare i 5 finalisti del 2023
Lo scrittore riceverà il riconoscimento il primo dicembre nella giornata d’apertura del Festival presso la Sala Rossa di Casa Manzoni a Milano. Per l’occasione sarà presentato anche il nuovo capitolo del celebre ciclo di Malaussène, Capolinea Malaussène edito da Feltrinelli
Il noir diretto da Brando De Sica sarà protagonista di una giornata evento alla Cineteca Milano Arlecchino
Sarà possibile iscrivere il proprio film fino a lunedì 13 novembre 2023.
Il Noir in Festival ricorda William Friedkin, su cui nel 1997 realizzò la prima monografia italiana
Sono aperte le iscrizioni al più ambito premio italiano della letteratura noir!
Si spegne a 83 anni un Maestro del cinema di genere, premiato nel 2016 al Noir in Festival con il Premio Luca Svizzeretto
Il 19 gennaio alle ore 20.30, presso il Théâtre Cinéma de la Ville di Aosta, una serata all’insegna della letteratura e del cinema di genere.
Alla fine dell’avventura le nostre inviate Ariel Conta e Vittoria Villa hanno rielaborato queste giornate di proiezioni e incontri, di film e libri, di scrittori e filmmaker, attraverso otto parole chiave. Buona lettura e appuntamento al prossimo anno.
Ultimo appuntamento alla libreria Rizzoli, con Luca Crovi e Paolo Maggioni che presentano rispettivamente Il mistero della torre del parco e La calda estate del commissario Casablanca. Articolo di Ariel Conta
© Studio Cooperativa P.I. 03973771003 – TRASPARENZA – PRIVACY POLICY – WEBMASTER E CONSULENZA SEO: Daniele Sorrentino