C’ERA UNA VOLTA A VIAREGGIO

In occasione della celebrazione del trentennale della proiezione di Reservoir Dogs al Noir in Festival, Davide Rapp e Michele Boroni presentano in anteprima quaranta minuti del loro documentario in fase di lavorazione. È il 20 giugno 1992: Quentin Tarantino arriva a Viareggio. Ha ventinove anni, è ancora sconosciuto e solo qualche settimana prima è stato a Cannes per presentare, davanti a pochi addetti ai lavori, la sua opera prima: Reservoir Dogs. È arrivato in Versilia su invito del direttore del Festival, Giorgio Gosetti e di Marina Fabbri ed è eccitatissimo: quella stessa sera il film sarà proiettato per la prima volta davanti a un pubblico eterogeneo di giornalisti, appassionati del genere o semplici curiosi. La presenza del regista del Tennessee non passa inosservata: Quentin Tarantino trascorre le sue giornate al Cinema Politeama, commenta ad alta voce tutti i film e si inginocchia in adorazione davanti ai suoi registi preferiti come un fan molesto e troppo entusiasta. Trent’anni dopo, i ricordi di chi lo ha incontrato in quell’estate viareggina si uniscono in un racconto corale ricco di aneddoti e storie personali, con l’Italia dei primi anni Novanta a fare da sfondo. C’era una volta a Viareggio nasce dalla collaborazione tra il regista Davide Rapp, appassionato fan di Tarantino e maniacale collezionista di oggetti, libri e memorabilia tarantiniani, e il giornalista Michele Boroni, fortunato spettatore della prima viareggina de Reservoir Dogs e autore del breve racconto on-line Il Matto – Una storia vera dedicato alla sorpresa di scoprire che il ragazzone americano vestito con bermuda, sneakers e t-shirt a tema musicale che rumoreggiava in sala, altri non era che il regista di quell’indimenticabile capolavoro cinematografico. testi Michele Boroni Davide Rapp produzione orama contatti info@dashorama.eu Davide Rapp, architetto di formazione, nel 2014 ha partecipato alla 14a Mostra Internazionale di Architettura – Fundamentals (Biennale di Venezia) con Elements, un film di montaggio che descrive gli elementi fondamentali dell'architettura attraverso una sequenza di oltre cinquecento estratti cinematografici. Nel 2021 ha partecipato in concorso nella sezione Venice VR Expanded della Mostra del Cinema di Venezia con Montegelato, un film di montaggio in realtà virtuale dedicato alle Cascate di Montegelato, scenario di oltre centottanta film italiani dal 1950 a oggi. 2022 Kursaal 2021 Montegelato 2020 Riders not Heroes 2019 Peter Daler 2014 Elements

C’ERA UNA VOLTA A VIAREGGIO2022-11-29T11:28:01+01:00

LET HIM HAVE IT

Inghilterra, anni Cinquanta. Il giovane Derek Bentley, affetto da un ritardo mentale, si aggrega a un gruppo di criminali da strada guidato da Chris Craig. Una notte i due, in un tentativo di rapina finito male, rimangono coinvolti in un conflitto a fuoco con la polizia nel quale un agente finisce ucciso. Il percorso di Derek finisce così in un vicolo cieco.

LET HIM HAVE IT2022-11-24T14:41:34+01:00

RESERVOIR DOGS – LE IENE

Il colpo a cui hanno preso parte si è trasformato in una carneficina, e ora Mr. White sta conducendo al punto d’incontro (un capannone industriale) un agonizzante Mr. Orange, colpito da una pistolettata alla pancia. Lì arriva anche Mr. Pink, a sua volta sopravvissuto. È chiaro che qualcuno ha teso loro una trappola, e che c’è una talpa che li ha traditi. Di chi fidarsi? Conviene attendere l’arrivo di Joe, che ha ordito il piano con suo figlio Eddie il Bello?

RESERVOIR DOGS – LE IENE2022-11-29T11:28:51+01:00

QUAI D’ORSAY

Evento speciale in collaborazione con Institut Français Milano Alexandre Taillard de Worms è un uomo di una certa età, fascino e fama, che ama le donne e ricopre la carica di Ministro degli affari esteri della Francia. Un giorno, tra i collaboratori di Taillard, viene assunto il giovane laureato Arthur Vlaminck con il compito di preparare i discorsi del ministro. Arthur dovrà però imparare a trattare con la suscettibilità e la predisposizione di Taillard e dovrà trovarsi un posto tra il capo del personale e i consulenti che ruotano attorno al Quai d'Orsay, luogo dove stress, ambizione e trucchi sporchi sono all'ordine del giorno.

QUAI D’ORSAY2022-11-24T14:44:38+01:00

KAFKA – DELITTI E SEGRETI

Nella Praga degli anni Venti, dominata dal misterioso Castello in cui risiede il Potere, lo scrittore Franz Kafka, poco conosciuto, è impiegato in una grande società di assicurazioni. Il futuro scrittore, timido e frustrato com'è, viene tiranneggiato dall'ambiguo Burgel. Recatosi all'obitorio per identificare il corpo del suo amico Eduard, ritrovato nel fiume, Kafka apprende dal commissario Grubach che la polizia dà credito all'ipotesi del suicidio. L'amante del morto invece è certa che sia stato ucciso.

KAFKA – DELITTI E SEGRETI2022-11-24T14:31:58+01:00